Descrizione
La ricetta antica del Vino Cotto Afrodite, tramandata per generazioni, è una storia che ci racconta di un passato familiare; è un viaggio nei ricordi dove il gusto e il profumo hanno l’immagine di un frutto “sacro”.
In origine, durante la bollitura del mosto, nei grandi caldai di rame venivano aggiunte delle mele cotogne che sprigionavano nel momento della cottura tutto il loro gusto.
Nella mitologia greca la mela cotogna rappresentava il simbolo della fecondità e dell’amore ed era un frutto consacrato alla dea Afrodite.
Il palato e l’olfatto beneficiano entrambi delle note fruttate che rendono armonico questo vino cotto da gustare come accompagnamento a dolci, specialmente ai Pimpinelli al Vino Cotto Terre dei Calanchi Piceni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.